In fondo in fondo, ogni siciliano sa di esserlo. Noi siciliani siamo Dei e agli… Read the postPensierini (d’impresa in Sicilia)
Adesso non fraintendetemi. Non è che sia un fan di Piccole Donne, ma mi sono… Read the postPiccole donne … crescono (forse)
E niente. Sto invecchiando. Oggi compio 47 anni e vengo fuori da due degli anni… Read the postAmmuzzo – Buon compleanno
In siciliano si dice “dopu a quarantina, un mali ogni matina” ossia superati i quaranta… Read the postAccettazione, coraggio e il libro fantasma
In siciliano si dice: “Aspittari e nun viniri, jiri a tavula e nun manciari, jiri… Read the postInsonnia e le tredici cose che so
In siciliano si dice “Cchiù longa è a pinsata, cchiù grossa è a minchiata”. Per… Read the postIl Rasoio di Occam in Sicilia
Si dice in siciliano che “li vai di la pignata li sapi la cucchiara” ossia… Read the postDella pignata, della cucchiara e della paura
Non ho scritto molto in questi giorni, forse perchè non posso scrivere ciò che vorrei… Read the postCannoli e Malu campari
Home Sweet Home. Eccomi alla seconda tappa di questo viaggio. La casa di Londra che… Read the postHome Sweet Home
Cari colleghi, ho una confessione da fare: il vostro capo non è perfetto. Credo che… Read the postLa lettera di un capo imperfetto
“Life is like a recipe: bitter and sweet, all at the same time. That what… Read the postStartup, distacco e disciplina nella vita professionale
Credo che scrivo della Sicilia in questo blog, perchè è un modo per rimanere ancorato… Read the postSicilia e Sicilianità
“Ma talé a chistu!“ Quindi, Roberto Vecchioni arriva a Palermo non per presentare il suo… Read the post#minnifuttu